Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

pantapanta

Luciano Pantaleoni

Cuore culo e dintorni. L’amore nella cultura popolare emiliana

Descrizione

Quarta di copertina

“Nell’amore raccontato dalla cultura popolare vi è la saggezza di una comunità filtrata attraverso generazioni, attraverso l’esperienza di migliaia di uomini e di donne che si sono emozionati, amati, cercati e a volte respinti.”
“Vi sono descritti in rima gli innumerevoli casi della vita attraverso una lucida ironia, che offre in modo irrituale le risposte ai quesiti amorosi e aiuta ad affrontare i momenti difficili e drammatici.”
“Il sesso era uno degli argomenti preferiti nei colloqui tra uomini che si divertivano a riparametrare il mondo partendo dal culo.”
“Erano le donne che trasmettevano in modo scherzoso e divertito queste conoscenze ai ragazzi attraverso le filastrocche, le canzoni, i detti… e li preparavano al futuro.”

Recensione

“Il linguaggio utilizzato era un linguaggio “basso” intimamente legato alla vita che conducevano a all’ambiente nel quale queste esperienze venivano vissute”
“I contadini non conoscevano “le buone maniere” in uso tra i cittadini e vedevano in questi modi ridondanti e un po’ falsamente gentili delle inutili smancerie da donne o da uomini effemminati.”
Illustrazioni ritrovate in una cartella, rinvenuta tra altre, che conteneva una raccolta di disegni e bozzetti effettuati intorno ai primi anni del ‘900 da un anonimo correggese, siglato A.P.

Informazioni aggiuntive

Compra su Amazon
Pagine

125

Anno

2005

ISBN

88-89080-12-4

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cuore culo e dintorni. L’amore nella cultura popolare emiliana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X