Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

clip_image002clip_image002

Gian Paolo Biasin

Il canto delle sirene

15,00

Saggistica

Descrizione

Incipit

“….Credo proprio che per Biasin la letteratura fosse un luogo dell’amicizia.
Come Spitzer affermava che si può parlare di un testo solo se lo si ama,
così Biasin avrebbe potuto dire che si parla di un testo perché ci è amico.
Agiva in lui, quasi istintiva, la convinzione che al testo letterario si era
legati da un debito di ospitalità….”
(Ezio Raimondi)

Quarta di copertina

“…..Fra le tante cose che seppe insegnarmi, il suo caveat lector a me
desocupado lector, ricordo soprattutto la sua insistenza sul bisogno di amare,
al di là dei libri, la materia che ad essi sottostà, la sostanza,il
midollo etico della vita. Avrebbe potuto far suo l’aforisma di
Meneghello “tutte le domande che ci facciamo su come scrivere
sono domande su come vivere”. La parola letteraria deve essere
portatrice sanissima di logos e di pienezza culturale,
oltre che frutto di sensibilità…”
(Mario Pelati)

Recensione

“….Anche solo a scorrere i titoli dei suoi libri principali, infatti, la figura umana e intellettuale di Biasin assomma una serie di peculiarità pressoché unica: laureato in letteratura romanza a Baltimora, ha insegnato a Austin e a Berkeley, nel momento in cui – a partire dai tardi Sessanta – l’universo critico americano ha saputo far proprie e riplasmare con forza innovativa e insieme pragmatica non meno che didattica le grandi teorie europee del formalismo, del New Criticism, della linguistica, dello strutturalismo, della semiotica e del decostruzionismo.
(Alberto Bertoni)..”

Informazioni aggiuntive

Compra su Amazon
Pagine

395

Anno

2009

ISBN

9788889080818

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il canto delle sirene”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X