Descrizione
Incipit
I Greci avevano diversi termini per indicare il mare. Tra questi: “Pontos”, che equipara il mare a un cammino, da cui deriva ponte, con il valore di passaggio, luogo di attraversamento.
Da sempre il mare è un tema letterario dotato di una specifica funzione poetica e di un suggestivo potere evocativo, che nel corso dei secoli ha assunto diverse connotazioni e valenze. Simbolo delle passioni e del desiderio umano, ne sono usciti numerosi miti e un’infinita gamma di racconti, immagini, metafore.
Tutto questo conosce molto bene e molto meglio Nadia Sighinolfi, di formazione classica che in questo volume,
Il mare come la vita, ha voluto fondere la sua passione per la poesia con quella per il mare.
Recensione
Il mare porta a riva, con ondate di versi brevi e trasparenti, paesaggi, colori e anche parole di Spagna. Ma soprattutto luci, miraggi e abbagli, stupori e nostalgie, lacrime e risa, nebbie e pure aliti di fate e streghe, un sotteso senso di solitudine ma anche incontri con le memorie famigliari e in particolare del padre e della madre “che mi ha insegnato il mare”. E porta a riva (oltre a bottiglie di vino con brani letterari riportati sull’etichetta…) anche la memoria e la frequentazione di quella poesia greca classica ben rappresentata nel viaggio sul mare che il libro ha percorso in precedenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.