Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

vigna_leone_cover_bassa2vigna_leone_cover_bassa2

Francesco Maria Feltri

La vigna e il leone

14,00

Saggistica

Descrizione

Incipit

Prefazione
A partire dagli anni Sessanta del Novecento, la Chiesa cattolica ha concesso di nuovo ai propri fedeli di avvicinarsi al testo biblico. Per alcuni secoli, a causa della Riforma protestante, la Chiesa di Roma aveva temuto che i laici, leggendo personalmente la Bibbia, cadessero nell’eresia e si allontanassero dalla vera fede, fissata dalla gerarchia ecclesiastica, con la massima precisione possibile, durante il Concilio di Trento, nella seconda metà del XVI secolo. Allo stesso modo, la Chiesa cattolica ha guardato a lungo con notevole diffidenza allo studio storico-critico della Bibbia, che non a caso è fiorito soprattutto in Germania in contesto protestante. Il Concilio Vaticano II ha spazzato via tutto questo, invitando i credenti a leggere personalmente la Parola di Dio ed accettando il principio secondo cui i materiali dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento vanno considerati prima di tutto come testi umani, sorti in un preciso e non intercambiabile contesto storico.

Quarta di copertina

Il Libro di Isaia è uno dei più lunghi e significativi Libri dell’Antico Testamento: un documento composito, opera di almeno quattro autori in cui si narra del destino del popolo di Israele e si preannuncia l’avvento del Messia. A questo fondamentale testo della tradizione giudaico-cristiana Francesco Maria Feltri dedica un’analisi chiara e dettagliata che, partendo dal periodo in cui i testi sono stati composti, ne illustra le coordinate politiche e culturali per comprenderne i contenuti essenziali.

Informazioni aggiuntive

Anno

2015

Pagine

176

ISBN

9788896855867

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La vigna e il leone”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X