Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

oratorio-dallari_oratorio-dallari_

Maurizio Dallari

L’oratorio oggi una proposta per coscienze libere e appassionate

14,00

Saggistica

Descrizione

Incipit

Ti ringrazio, Signore

Ti ringrazio, Signore, per l’erba del mio Oratorio

Perche’ e’ sempre verdissima, anche quando,
d’inverno

Il campo da gioco sembra una palude di fango e acqua.

E’ la gioia dei bambini
i loro schiamazzi
Quando giocano con entusiasmo,
sono i loro sogni

Che la rendono sempre verde.

Ti ringrazio, Signore,

per quei ragazzini “terribili”

che scorrazzano per il mio oratorio

e che sembrano usciti dalla fantasia di uno Stregone!

Quarta di copertina

Quarta di copertina

…E qui diventa chiaro il secondo modo di leggere il libro.

Perché questo libro è il ritratto dell’ autore.
Cè dentro la sua esperienza, la sua passione, i suoi desideri, le sue delusioni più cocenti; c’è dentro la sua vita.

Maurizio ha scitto all’inizio del suo libro : “qui c’è il mio cuore”:

proprio così, chi lo conosce sa che e’ vero.

Che le esperienze legate alla professione e alla vita politica hanno si occupato l’autore, ma che il desiderio più profondo e’ sempre stato legato all’Oratorio e all’impegno formativo.

Quando Dallari parla del processo educativo dei ragazzi, parla di sé stesso, della crescita umana che ha sperimentato all’Oratorio e dell’impegno educativo che vi ha profuso; qunado propone progetti,
esprime una speranza che si porta profonda nel cuore; e così via.

E’ bello un libro nel quale si specchia una vita; nel quale vive una passione sincera e costante nel tempo.

L’augurio e’ che il libro possa suscitare tante vocazioni ad essere educatori appassionati e liberi, maturi e generosi.

Di tutte le cose di cui la ns. societa’ ha bisogno questa e’ probabilmente la più importante.

Dalla presentazione di Mons. L. Monari

Recensione

Dalla introduzione di Maurizio Dallari
……Il problema della formazione delle coscienze , sopratutto di quelle giovanili, e dell’educazione alla fede, rimangono oggi più che mai problemi di difficile approccio, molto complessi ,dove l’efficacia educativa sembra sempre arrivare in ritardo sulla capacità di indivuduare valori e atteggiamenti significativi. D’altra parte, in tanti giovani arde ancora una forte domanda di senso e non esistono scorciatoie per proporre itinerari di maturazione umana e di fede capaci di far emergere da ogni esistenza quella ricchezza che rende ogni persona unica e insostituibile per il “bene” della vita degli altri uomini…

Informazioni aggiuntive

Compra su Amazon
Pagine

213

Anno

2008

ISBN

9788889080658

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’oratorio oggi una proposta per coscienze libere e appassionate”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X