Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

Descrizione

Da una prima lettura di Malgretù – che nel titolo sembra ‘modenizzare’ il francese malgré tout – si esce come si potrebbe uscire fuori da un mondo altro, alternativo a questo in cui viviamo, ma di cui rappresenta uno specchio, una prova, una rappresentazione. Mi sembra che al centro di queste poesie, seppur declinata in maniera differente di poeta in poeta, si trovi la quotidianità del vissuto, colta in ogni sua banalità e in ogni suo affondo nella realtà delle cose. Ma l’affresco con cui è proposto questo percorso tra fisica e metafisica è variopinto. (…) In questo variegato insieme di testi, la poesia (o la prosa filosofica) rappresenta insieme una distrazione e un metodo d’indagine dell’inattitudine ad abitare il mondo propria dell’essere umano. Per quanto in molte occasioni il senso delle cose sfugga alla dimensione razionale e la vita sembri un ammasso di eventi che si ripetono, s’inseguono, si rincorrono mediante simboli e astrazioni, la poesia rimane un punto fermo, una fede, una certezza in cui è riassunto il senso ultimo di questo volume. Ovvero che, alla fine, malgrado tutto, si resiste.
Dalla Postfazione di Federico Carrera

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788899667603

Anno

2022

Pagine

164

novità

X