Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

qb 7qb 7

Vincenzo Vandelli

QB VOL 7 – Sassuolo nel Medio Evo

Descrizione

Incipit

(Il Palazzo Ducale di Sassuolo: da castello a delizia attraverso il mutamento delle funzioni difensive di Alberto Monti) Come accade per la maggior parte dei complessi edilizi di origine medievale caratterizzati da funzioni difensive, comunemente chiamati castelli, anche il Palazzo Ducale di Sassuolo – che castello notoriamente fu – rappresenta un organismo edilizio notevolmente complesso dal punto di vista strutturale ed evolutivo. (…) La sua complessità gli deriva dal fatto di essere il risultato di una lunga evoluzione che parte per lo meno dal XII secolo, ma probabilmente da ancora prima, e che giunge fino ai nostri giorni, verificatasi per l’impulso di detentori diversi – i della Rosa, gli Estensi, i Pio e ancora gli Estensi, fino ai Bellentani – ognuno dei quali aveva esigenze differenti, perseguiva obbiettivi suoi propri, e agiva in in una temperie culturale e in una situazione economica peculiare.

Quarta di copertina

Il lavoro qui presentato – frutto della borsa di studio istituita dal Comune di Sassuolo nel 2000 – ha dato risultati insperati. Alberto Monti esamina lo stato delle indagini sul Palazzo Ducale, nato dalla trasformazione di un vasto complesso castellano, confrontandole con il proprio lavoro di studioso di edifici fortificati, con un esito che ha pochi confronti nel panorama architettonico modenese. Il saggio di Valeria Braidi, che ha studiato centinaia di carte del XIII secole, apre un nuovo fronte sulla storia della popolazione sassolese, che è auspicabile possa essere continuato.

Recensione

La storia della città di Sassuolo è la storia della crescita di una comunità: crescita economica, crescita culturale, crescita sociale. E i “Quaderni della Biblioteca”, giunti felicemente al settimo numero della serie a testimonianza di una raggiunta maturità editoriale, rappresentano il fulcro, al tempo stesso concreto e propositivo, per il continuo rigenerarsi di questo autentico progetto culturale basato sull’indagine, a tutto campo, della nostra storia, della nostra terra. Nell’anno che celebra l’Anniversario della fondazione della Biblioteca dedicata a Natale Cionini, studioso e intellettuale-simbolo dell’Ottocento sassolese, il “QB”, in qualità di strumento continuativo, si fa carico di quell’opera di ricerca storica così importante e centrale per la costruzione del senso identitario, partecipativo anche ma non solo nell’ambito locale, di una comunità (dalla Presentazione di Graziano Pattuzzi, Sindaco di Sassuolo).

Informazioni aggiuntive

Compra su Amazon
Pagine

171

Anno

2007

ISBN

9788889080498

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “QB VOL 7 – Sassuolo nel Medio Evo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X