Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

cop_qb_bassacop_qb_bassa

Federico Ferrari

QB VOL 8 – Teatro, spettacolo e cinema a Sassuolo

Descrizione

Incipit

…Nonostante questo testo tratti prevalentemente dei teatri sassolesi e
della loro attività nel corso di tutto il Novecento, è imprescindibile,
per qualunque ricerca, analizzare uno spicchio della vita culturale di
una città senza avere ben definito il contesto e l’evoluzione storica,
economica, politica e sociale della città stessa. Questa operazione è
imprescindibile sia per formare un quadro completo della situazione
che aiuti a definire l’offerta e le possibilità di scelta inerenti l’utilizzo
del teatro, e del tempo libero più in generale, di chi viveva a Sassuolo
nella prima metà del secolo scorso, sia per comprendere l’humus in cui
si sviluppano e agiscono le numerose trasformazioni che coinvolgono
dapprima l’Italia e di seguito anche Sassuolo.
Due fonti più di altre sono in grado di fissare il contesto della piccola
Sassuolo di inizio Novecento1, in maniera tale che anche un lettore
che non conosce questi luoghi, leggendo poche righe, può ritrovarsi
catapultato nella città di oltre un secolo fa….

Quarta di copertina

Il volume, dedicato al commendator Roberto Costi, si intitola “Teatro, spettacolo e cinema a Sassuolo 1900-1980” e analizza la società sassolese e il suo sviluppo nel corso del Novecento, attraverso la lente di ingrandimento del tempo libero e delle sue connessioni con cinema e teatro. Autore del libro è Federico Ferrari, 25enne giornalista sassolese, neolaureato in Scienze Storiche e impegnato in città in altre attività tra cui l’organizzazione dell’Ozu Film Festival.
“Il libro prende avvio dalla mia tesi di laurea in Storia Contemporanea “Teatri e tempo libero a Sassuolo dal’età liberale al fascismo” – spiega l’autore – che presentai Incontri Editrice e Vincenzo Vandelli, che ha dato il via ad una proficua collaborazione che ha portato alla pubblicazione di questo volume che va a coprire un vuoto storiografico. Il testo non è altro che un viaggio attraverso varie epoche della cultura e del mondo legato al dopo lavoro, allo spettacolo e allo svago sassolese: dico varie epoche perché si denota molto chiaramente studiando la storia di questo settore come cambia la città dal punto di vista politico, economico e sociale.

Informazioni aggiuntive

Anno

2012

Pagine

200

ISBN

97888968554

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “QB VOL 8 – Teatro, spettacolo e cinema a Sassuolo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X