Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

qb_9_cop2qb_9_cop2

Vincenzo Vandelli

QB VOL. 9. Sassuolo e la grande Guerra

Descrizione

Incipit

Tutto nasce dal ciclo di conferenze, organizzate lo scorso anno dall’Amministrazione Comunale, dedicate appunto all’impatto avuto realmente sul nostro territorio dalla Grande Guerra, che hanno rivelato aspetti assolutamente inediti e con caratteri assai differenti da quanto accaduto in altri centri della provincia.
La grave situazione determinata dal primo evento bellico di dimensioni mondiali, che rigira come un guanto la relativa tranquillità di una cittadina già avviata sulla strada dell’industrializzazione, ha una pesante evoluzione con la disfatta di Caporetto. E per tanti aspetti vede protagonista, ancora una volta, l’imponente
mole dell’ex Palazzo Ducale in quegli anni passato dai Levi Finzi ai fratelli Santachiara. È questo lo scenario che fa da sfondo alla maggior parte dei saggi.
Dalla prefazione dei curatori:
Francesco Genitoni
Vincenzo Vandelli

Quarta di copertina

INDICE
————————————————-
Sommario
————————————————–
Presentazione
Claudio Pistoni – Sindaco di Sassuolo
————————————————-
Quanto ancora non conosciamo!
Francesco Genitoni, Vincenzo Vandelli
—————————————————–
Quando il fronte arretrò: la Scuola Bombardieri a Sassuolo
Mirco Carrettieri
———————————————————
Partire, scrivere, tornare. L’esperienza e il racconto della Grande Guerra nelle lettere e diari dei soldati
Maria Antonia Bertoni
———————————————————
“A voi, o eroici figli di questa nobile terra…”:
come Sassuolo ha ricordato i suoi caduti
Francesco Genitoni
———————————————————-
Futuristi di Guerra a Sassuolo: Filippo Tommaso Marinetti e Virgilio Marchi alla Scuola Bombardieri
Luca Silingardi
———————————————————–
“Affreschi nella delizia estense di Sassuolo”:
l’articolo pubblicato da Adolfo Venturi nel 1917
e il Palazzo Ducale negli anni di guerra
Sonia Cavicchioli
———————————————————-
Atlante fotografico
———————————————————–
Profilo degli autori
———————————————————–

Recensione

Titolo del QB/9 è “Sassuolo e la Grande Guerra”. I cinque saggi che lo compongono documentano come la Grande Guerra ha coinvolto direttamente il territorio sassolese, e in misura molto più rilevante di quanto sembriamo ricordare. La grave situazione determinata dal primo evento bellico di dimensioni mondiali, che rigira come un guanto la relativa tranquillità di una cittadina già avviata sulla strada dell’industrializzazione, ha una pesante evoluzione con la disfatta di Caporetto. E per tanti aspetti diventa protagonista, ancora una volta, l’imponente mole dell’ex Palazzo Ducale che fa da sfondo alla maggior parte dei saggi qui presentati.
La Scuola Bombardieri, spostata dal Veneto a Sassuolo dal novembre 1917 fin oltre la fine della guerra, occupa la città con un numero di soldati superiore agli abitanti e con problemi quotidiani di convivenza (autore Mirco Carrattieri); tra gli allievi Bombardieri furono a Sassuolo anche Filippo Tommaso Marinetti, Virgillio Marchi e altri artisti che in un palazzo di Piazza Grande organizzarono una mostra futurista d’avanguardia (Luca Silingardi); in piena guerra il grande storico dell’arte Adolfo Venturi scrisse un fondamentale saggio sul Palazzo Ducale che nel 1920 porterà al primo importante recupero dei suoi affreschi (Sonia Cavicchioli). Completano il volume una panoramica storica su come Sassuolo ha ricordato i suoi caduti (Francesco Genitoni) e l’analisi di lettere e diari assai interessanti e inediti di fanti sassolesi e dei paesi vicini che raccontano la loro dura esperienza di guerra (Maria Antonia Bertoni).

Informazioni aggiuntive

Anno

2016

Pagine

124

ISBN

9788896855478

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “QB VOL. 9. Sassuolo e la grande Guerra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X