Login

Password dimenticata

Vai al carrello

Shop

copertina_chiusacopertina_chiusa

Francesco Genitoni

Un’anima sola. Roberto Costi, il Teatro Carani e Sassuolo.

Descrizione

Ripercorrere la storia della vita di Roberto Costi significa anche ripercorrere almeno ottantadue anni della storia di Sassuolo. Tanto che, riprendendo e modificando leggermente una frase da lui scritta, si potrebbe dire che «Costi e Sassuolo, Costi e Teatro Carani sono… un’anima sola». Se poi qualcuno interpreta il «sola» come «lasciata sola» può andare bene lo stesso: in più di un’occasione Costi si è trovato ed è stato lasciato solo nel crescere e difendere il Teatro “suo” e di Sassuolo. Oltre che «un’anima sola», Costi con il Carani era anche «un corpo solo»: c’era una comunione non solo ideale ma anche fisica. Di corpi che stavano bene vicini.

«Questo libro ha il grande merito di darci un ritratto fedele, completo e penetrante di Roberto e del suo ambiente. Leggendolo ho scoperto molti aspetti e vicende che ignoravo. Il profilo umano, professionale e soprattutto morale di Costi ne emerge in tutto il suo valore».
Dalla prefazione del Cardinale Camillo Ruini

«L’iniziativa annunciata dal sindaco, di trovare un’associazione di amici del Carani che aiuti a promuovere e valorizzare questo “monumento” alla cultura a diventare Fondazione e aiutarci in una spesa che non sarà di poche centinaia di euro, trova il mio totale assenso. Non si tratta di custodire pietre gloriose o conservare testimonianze storiche ma di mantenere, per la cittadinanza, il luogo ideale per incontrarsi e vivere assieme delle emozioni: in pratica salvare noi stessi».
Roberto Costi, 5 luglio 2007

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788899667634

Pagine

330

Anno

2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un’anima sola. Roberto Costi, il Teatro Carani e Sassuolo.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

novità

X