Descrizione
Incipit
Il presente volume nasce dalle riflessioni teoriche e critiche che hanno motivato a priori e poi sostenuto fino all’esito finale (la scrittura del reading qui riportato) uno dei numerosi corsi di avviamento alla lettura consapevole condotti dall’autrice a Modena e in altre città. Gli incontri di gruppo si configurano, preferibilmente, come interazione tra i docenti e i partecipanti. Gli incontri di laboratorio 2014-2015 hanno coinvolto i corsisti in una “scommessa culturale” che su proponeva l’intrecciarsi delle competenze di lettura e di scrittura maturate nei primi tre anni di corso.
Quarta di copertina
I sogni ci appartengono singolarmente, come il dolore.(…)
Ho sognato di essere lì. Ho sognato di tenere tra le braccia mio figlio spezzato e insanguinato, e poi di lavarlo, di averlo di nuovo con me in quei momenti, di toccare la sua carne e di porre le mie mani sul suo volto, tornato bello e sottile finite tutte le sofferenze. Allora gli toccavo le ferite sui piedi e sulle mani. Estraevo le spine dalla sua testa e lavavo i suoi capelli insanguinati. Gli altri lasciavano che fossi io a farlo.(…)
Questo ho sognato. E certe volte ho lasciato che il sogno continuasse alla luce del sole e mi facesse compagnia, quando seduta su quella sedia mi sembrava di tenere sulle ginocchia un corpo da cui era stato lavato il dolore, e anche da me era stato lavato il dolore che sentivo.(…)
C. Toibin, Il testamento di Maria, Bompiani.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.